Progetto “Landscape’s boys”

Il progetto in sintesi
Questo progetto intende contribuire alla formazione di giovani che siano in grado di collaborare attivamente, e in logica progettuale, con le Associazioni, Enti, Istituti Culturali che si occupano, in ogni Comune, della valorizzazione dei patrimoni culturali e alla sensibilizzazione su temi quali il risparmio energetico, la riduzione degli sprechi e dell’inquinamento, la mobilità sostenibile. Ci si rivolge alle giovani generazioni perché queste hanno un ruolo centrale nella valorizzazione e nella comunicazione dei patrimoni culturali, delle lingue ancestrali e delle tradizioni che caratterizzano i territori di Langa, Roero e costituiscono ricchezze condivise dalla comunità.
I Candidati partecipanti acquisiscono conoscenze e competenze inerenti ai patrimoni dell’Umanità, materiali e immateriali, alle biosfere e in generale a tutti quei patrimoni culturali che, pur non essendo formalmente riconosciuti dall’UNESCO, rappresentano appieno l’eccellenza culturale del territorio, in modo da poter svolgere la funzione di trait d’union con il visitatore aiutandolo a frequentare sia di persona che online, in modo consapevole, i patrimoni e le eccellenze del territorio e suggerendo gratificanti occasioni di fruizione.
Il progetto, alla sua prima edizione, coinvolge un numero contenuto di Candidati ed è strutturato in tre fasi: percorso formativo, la produzione di un elaborato in forma esclusivamente digitale e interventi nelle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado. I partecipanti sono scelti tra Studenti degli ultimi anni degli Istituti Superiori e dei primi anni di Università.
Il percorso formativo ha lo scopo di contestualizzare le conoscenze apprese in ambito scolastico nella realtà del territorio, in modo da favorire la piena comprensione degli elementi di eccellenza che lo qualificano. Le discipline previste sono: Antropologia; Paesaggio; Storia dell’Arte; Storia; Geografia; Sviluppo sostenibile (risparmio energetico e delle risorse del territorio; contenimento dell’inquinamento; mobilità sostenibile e riduzione degli sprechi) e Tematiche UNESCO.
Al termine di tale percorso formativo, ciascun Candidato dovrà produrre un elaborato digitale che conterrà:
- un quadro di riferimento antropologico, geografico e storico del territorio scelto;
- l’individuazione e la rappresentazione organica, tramite testi, fotografie, filmati, audio dei patrimoni e delle eccellenze del territorio scelto, siano essi patrimoni materiali, immateriali, ambientali o legate agli usi, ai costumi e agli stili di vita; personalità di rilievo
- proposte progettuali di promozione e valorizzazione che incrementino e potenzino l’offerta culturale;
- proposte concrete e attuabili all’interno del territorio scelto inerenti allo sviluppo sostenibile
Il Candidato dovrà tenere presente la fruibilità dei materiali predisposti in forma digitale e sui principali social network (es. Facebook, Instagram).
Ciascun Candidato dovrà effettuare uno o due interventi nelle scuole primarie o nelle scuole secondarie di primo grado. Nell’ambito di tali interventi rientra anche la sensibilizzazione degli Alunni delle Scuole riguardo il tema dello sviluppo sostenibile, che dovrà essere contestualizzata nella realtà del territorio.
A tutti coloro che realizzeranno un idoneo elaborato ed effettueranno proficui interventi presso le Scuole sarà rilasciato un attestato di Operatore e i loro nominativi saranno segnalati ai Sindaci del territorio.
La consegna degli attestati avrà luogo in una giornata della cultura e del paesaggio finalizzata alla presentazione dei risultati progettuali e all’interscambio delle conoscenze tra i Sindaci del territorio e le loro comunità.
Il Club intende coinvolgere nel progetto Associazioni Culturali, Biblioteche, Comuni, Parrocchie, Scuole, Istituti Culturali e per loro tramite il territorio interessato dal progetto.
Gli Istituti Scolastici partecipano al progetto tramite il coinvolgimento di un gruppo di Studenti appartenenti a una o più Classi. Il Club per l’UNESCO di Alba, Langhe e Roero vede con favore la costituzione sul territorio di una Rete di Scuole costituita secondo le norme e i programmi dell’UNESCO.
Benefici per i giovani partecipanti
Il progetto rappresenta una importante occasione di crescita personale, scoperta dei propri talenti e “soft skills” (es. (flessibilità, estroversione, creatività, progettualità, apertura mentale, interazione, capacità di collaborare, stabilità emotiva), tutte qualità rilevanti anche in ambito professionale.
Questo progetto offre ai partecipanti un’occasione di inclusione sociale e protagonismo giovanile e offre loro occasioni e spazi di partecipazione attiva e di aggregazione sociale legata ai riferimenti autentici del territorio e indirizzata verso obiettivi costruttivi: evidenziare esigenze, formulare proposte, trasmettere i significati inerenti a tali patrimoni, esprimersi con creatività attraverso l’immaginario e i linguaggi giovanili, che divengono motivo di dialogo intergenerazionale.
Benefici per il territorio
Il progetto intende contribuire a creare o potenziare in modo durevole la capacità di sviluppo culturale del territorio interessato attraverso l’inserimento dei Candidati nelle realtà che si occupano, in ogni comune, della valorizzazione dei patrimoni territoriali e per mezzo dell’individuazione di nuovi temi culturali comuni. Non va tralasciata l’azione di sensibilizzazione della popolazione, attraverso le nuove generazioni, verso comportamenti coerenti con i principi dello sviluppo sostenibile.
In un’ottica turistica, il progetto rimette in luce elementi di interesse per tutti coloro che sono interessati a entrare in contatto con il vivere quotidiano dei residenti, apprezzarne i cibi e i vini locali, instaurare un dialogo, capire l’immaginario che avvolge il patrimonio del luogo. Si tratta di un pubblico con capacità di spesa e che ammette ampie alternative nella modalità di visita. L’attenzione alle eccellenze del territorio deriva anche dai risvolti positivi che la loro valorizzazione può offrire a diversi settori economici come, ad esempio, le produzioni alimentari tipiche, l’artigianato e i servizi.
Tra le ricadute legate al tema dello sviluppo sostenibile va annoverata l’individuazione di forme di fruizione dei patrimoni culturali attraverso la mobilità dolce e proposte per incoraggiare l’uso del trasporto pubblico per raggiungere i territori dove tali patrimoni culturali insistono.