Progettazione iniziative inerenti all’Alta Langa
Studio ed elaborazione di un programma di iniziative, denominato “Progetto Alta Langa – Valorizzazione Sostenibile”, finalizzato a:a) valorizzazione del paesaggio culturale dell’Alta Langa (patrimoni culturali, naturalistici ed elementi sociali);b) coinvolgimento attivo dei giovani con responsabilità organizzative e progettuali;c) sensibilizzazione della popolazione riguardo alcuni temi attuali.Viene formulato un programma organico e non estemporaneo di interventi, da realizzarsi in collaborazione con le Istituzioni e con la partecipazione attiva e qualificata delle comunità locali.Si fa osservare che tale progettazione:a) è stata integralmente riformulata, nel corso dell’anno, alla luce del Piano Strategico Cuneo 2030, pubblicato nel corso del 2024 dalla Provincia di Cuneo e Fondazione CRC, e del Decennio Internazionale della Scienza per lo Sviluppo Sostenibile. In particolare, i contenuti del Piano Strategico Cuneo 2030 sono stati raccordati ai programmi e alle indicazioni UNESCO.b) contempla iniziative che si estendono anche nel 2026;c) è stata attivata una collaborazione con la Provincia di Cuneo, il GAL Mongioie, il GAL Langhe-Roero Leader, i Comuni insistenti su tale territorio, per avviare una coprogettazione degli eventi che saranno descritti nella sezione “Progettazione – anno 2025”Il progetto si presta ad armonizzarsi con eventuali iniziative che recuperino i concetti di base del progetto “Alba, Bra Langhe e Roero capitale italiana della cultura” perché simili sono le filosofie progettuali (la consapevolezza del valore insito nell’abitare un territorio, la proposta di un’azione culturale basata su un metodo di progettazione condivisa, l’obiettivo di generare cultura) e per l’attenzione dedicata a Franco Piccinelli, le cui parole nascono e raccontano questa terra, “incubatore narrativo di grandi scrittori: Giovanni Arpino, Beppe Fenoglio e Cesare Pavese”. |