Museo delle donne artiste

Scrive L’UNESCO nella “Raccomandazione riguardante La Protezione e la Promozione dei musei e delle collezioni, la loro diversità e il loro ruolo nella società” che i musei sono allo stesso tempo luoghi della memoria collettiva, depositari di collezioni che conservano e tramandano il patrimonio alle generazioni future, nonché spazi di ricerca, esposizione e comunicazione, di condivisione e scambio. Divenuti parte integrante della società, svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità della vita della comunità, l’attrattiva dei territori, ma anche nel sostenere l’inclusione e la coesione sociale, contribuendo al benessere intellettuale, emotivo e spirituale delle persone.
Con la ridefinizione del concetto di bene culturale, la funzione del museo si è andata ampliando nel corso del tempo, includendo le testimonianze immateriali, divenendo luogo di scambio interculturale, di educazione alla cittadinanza globale, di promozione dello sviluppo sostenibile, attraverso la sinergia con le industrie creative e con il turismo culturale. Il museo è definito come un “non profit, istituzione permanente al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che acquisisce, conserva, ricerca, comunica ed espone il patrimonio materiale e immateriale dell’umanità e del suo ambiente ai fini dell’educazione, studio e divertimento. La Raccomandazione incoraggia i musei ad assumere il ruolo di presidio territoriale per la tutela del patrimonio sul territorio, responsabilità condivisa tra istituzioni e comunità.”. Le funzioni dei musei sono
Il progetto consiste nella realizzazione di un museo dedicato alle donne artiste, pertanto alla proposta “al femminile” di diverse espressioni artistiche.Esiste un solo museo analogo al mondo, il National Museum of Women in the Arts (NMWA) situato al 150 New York Ave NW a Washington DC. Analogamente a tale Museo, il museo che il Club si propone di realizzare sul nostro territorio intende contribuire a divulgare le opere sia di artiste di notorietà nazionale e internazionale, sia di artiste locali. L’esposizione di opere in tale museo è un riconoscimento ai risultati conseguiti da artiste di ogni epoca e di ogni nazionalità, e facendone conoscere l’operosità e stimolando riflessioni e nuovi modi di pensare. Il museo conterrà una collezione permanente e collezioni temporanee, per mezzo delle quali si darà vita a eventi espositivi periodici. Tali collezioni contempleranno sia opere di artiste di notorietà nazionale e internazionale, sia di artiste locali e può costituire motivo e occasione per incontri o conferenze di artiste o per residenze d’artista.
Si sottolinea che il museo non si limiterà a un’attività espositiva ma svolgerà iniziative di animazione culturale e di sensibilizzazione riguardo alle giornate internazionali dei diritti delle donne e contro la violenza alle donne. Tali iniziative riguardano: la rappresentazione del mondo femminile nelle arti visive (inclusi cinema, fumetto, serialità televisiva) e attività educative in linea con la Seoul Agenda.