Il convegno propone una rilettura della tradizione alimentare stagionale del territorio e rappresenta un’occasione per presentare “buone pratiche” e iniziative di recupero dei patrimoni agroalimentari del territorio e intende ribadire i caratteri di gusto e saper vivere che qualificano questo territorio e che hanno fatto conseguire alla Città di Alba il titolo di “città creativa” per l’enogastronomia. Si vuole sottolineare, inoltre, il profondo significato che tale tradizione alimentare riveste per la comunità.
Il convegno vede quali relatori docenti dell’Università di Torino e dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (“Università del Gusto”), esperti del settore enogastronomico e dell’industria alimentare e dedica particolare attenzione ad esperienze di valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali.
Il convegno è indirizzato, in particolare, a trattorie, ristoranti, b&b, agriturismi, produttori ortofrutticoli e vitivinicoli, allevatori di bovini, di ovini, di suini e avicunicoli, panificatori, attori del settore agroalimentare e chef.