Anno 2017
Gennaio – Dicembre 2017
Ripristino delle linee ferroviarie che attraversano il territorio del Sito
Hanno avuto luogo il 9 Gennaio, il 3, il 13 e il 22 Febbraio, il 7, il 28 Marzo 2017 riunioni del Tavolo Tecnico “ripristino ferrovie”, il cui scopo è sostenere il trasporto pubblico locale su ferro sul territorio del sito dei Paesaggi Vitivinicoli; il Club partecipa all’attività del predetto Tavolo per contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile e di “turismo dolce” indispensabili alla valorizzazione del Sito e richiamati dall’UNESCO in sede di indizione dell’anno internazionale del turismo sostenibile (2017). Il ripristino delle linee ferroviarie Casale Monferrato – Asti – Alba – Cavallermaggiore e Nizza Monferrato – Castagnole delle Lanze è infatti coerente con la rilevanza mondiale del Sito e consente la realizzazione di iniziative che facilitino la comprensione dei suoi caratteri di eccellenza. In data 25 Ottobre 2017 è stato sottoscritto a Neive il Protocollo d’Intesa per la riattivazione delle linee ferroviarie Alba – Castagnole delle Lanze – Asti e Castagnole delle Lanze – Cantalupo.
Gennaio – Luglio 2017
Sviluppo dell’operosità del Club sul territorio del Roero
Nel corso del periodo si sono avuti diversi incontri con i Presidenti dell’Associazione dei Sindaci del Roero (dr. Marco Perosino e dr. Franco Artusio), con i Sindaci del territorio, con il Presidente dell’Enoteca del Roero dr. Pier Paolo Guelfo) allo scopo di illustrare l’operosità del Club.
Il Club è stato sollecitato a formalizzare uno schema di iniziative per il periodo 2017-2020 coerente con la programmazione elaborata nel 2013 allo scopo di valorizzare le eccellenze del Roero in ambito unescano attraverseo iniziative di respiro nazionale e internazionale e la creazione di un brand.
E’ stata anche sottolineata l’esigenza che il territorio del Roero partecipi attivamente alle iniziative del Club.
Gennaio – Giugno 2017
Progetto “Fascicolo degli Incanti / Fascicolo dei Sogni”
Il progetto – avente carattere educativo – si colloca nel tema UNESCO della difesa del patrimonio culturale e linguistico, materiale e immateriale e stimola gli Studenti a interessarsi alla protezione dell’ambiente, alla cultura e alla bellezza di un territorio dal valore unico e irripetibile e offre loro occasioni di educazione al rispetto di tale ricchezza e di partecipazione alla vita culturale.
L’iniziativa consiste nella messa a concorso di un’attività di ricerca, studio e selezione che impegna gli Studenti a costruire, con riferimento a ciascun Comune, un Fascicolo per mezzo del quale sono illustrate le eccellenze e formulate proposte di miglioramento.
Nel corso del 2017 si sono avuti molteplici incontri con le Scuole del territorio e una lezione di grafica presso l’Istituto Comprensivo di Govone.
1 Aprile – 28 Maggio 2017
Mostra “Quasi bianco” di Gianluca Bonanni e Moreno Pisapia – Magliano Alfieri – Chiesa dei Battuti Rossi
Le installazioni di sculture esposte mostrano gli esiti di un dialogo che gli artisti dicono essere stato non privo di ripensamenti e nuovi inizi e che crea un percorso interno alla Chiesa di Magliano Alfieri.
Scrive Giovanni Tesio in merito a questo modo di intendere la pratica d’arte: “La cifra è lo scavo, la sottrazione, è il levare” e poi aggiunge: “È il partito preso delle cose, è il sentimento acuto di un contatto estremo, ma è anche la fiducia di una salvezza, la speranza di un ritorno”.
La mostra è una delle iniziative del Club Unesco di Alba Langhe e Roero rientranti nella Seoul Agenda, con cui l’Unesco ha inteso ricollocare l’arte all’interno della vita quotidiana delle persone.
Sabato 6 Maggio 2017
Consiglio Direttivo e Assemblea del Club
Il Consiglio Direttivo e l’Assemblea del Club hanno approvato il Bilancio 2016 e la progettazione per l’anno 2017
8 Luglio – 31 Agosto 2017
Mostra personale del pittore Xu De Qi all’Aula Picta di Barolo
La mostra, che era visitabile nei mesi di Luglio e Agosto 2017, conferma l’impegno del Club a favore del territorio Patrimonio dell’Umanità dei “Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato” e dei temi unescani dell’educazione all’arte e del dialogo tra le culture.
Xu De Qi è un artista portatore di una nuova idea di pop art: l’opera di Xu De Qi è impregnata di quella gioia di vivere, di quella felicità per un benessere finalmente raggiunto che è la cifra stilistica della Cina contemporanea uscita dai suoi problemi storici e che oggi rivendica con consapevolezza la sua posizione di primo piano nel mondo.
Il “Super Mao” e le felici ragazze cinesi, che sono la parte principale del suo lavoro, sono l’emblema di un ritrovato benessere e di una felicità di vivere che traborda dai suoi dipinti sino all’anima dello spettatore
Settembre 2017 – Gennaio 2018
Mostra “Bibbia e sacro vino: Marc Chagall e visioni contemporanee”
La mostra propone 14 delle acqueforti della mitica collezione della Bibbia del maestro russo, esponente di spicco della Grande Avanguardia europea del dopoguerra del Maestro russo ed è l’anteprima di una più grande esposizione con tutte le 105 acqueforti che si terrà ad Alba nella magnifica e maestosa Chiesa di San Domenico, nella primavera 2018 in coincidenza con la Settimana Santa ma anche con l‘anniversario della morte di Chagall, scomparso il 28 marzo 1985 in Saint-Paul-de-Vence. La mostra è stata impreziosita da un originalissimo e suggestivo percorso narrativo e didascalico del vino nella Bibbia realizzato da pittori piemontesi.
da Ottobre 2017
Premio letterario e giornalistico “Franco Piccinelli”
Il Premio Letterario Nazionale “Franco Piccinelli” vuole ricordare il Dott. Franco Piccinelli, scrittore e giornalista neivese, attraverso un concorso letterario, curato dal Club UNESCO di Alba, Langhe e Roero, e strutturato in tre sezioni:
a) “Premio Franco Piccinelli scrittore” (per romanzi, saggi, racconti, novelle)
b) “Premio Franco Piccinelli giornalista televisivo” per i reportage
c) “Premio Franco Piccinelli per i giovani”
Il Premio vuole riconoscere lavori che: nel caso della narrativa, facciano emergere la relazione dell’Autore con lo sfondo culturale dove ha luogo l’azione narrata; nel caso del giornalismo facciano emergere gli elementi di eccellenza del territorio. Tali lavori devono fare diretto o indiretto riferimento ai temi: tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, dialogo tra le culture, sviluppo sostenibile. Il Premio dedica una sezione ai giovani Studenti delle Scuole Superiori della Provincia di Cuneo per interessarli ai temi del rispetto e della protezione dell’ambiente, della storia, della cultura e della bellezza delle realtà in cui vivono e di educazione al rispetto di tale ricchezza. Gli studenti dovranno svolgere un saggio critico su uno dei lavori partecipanti motivandone la scelta. Inoltre il Club, come già fatto in passato, intende coinvolgere i giovani studenti in attività di supporto in modo da farli partecipare attivamente al Premio.
Giovedì 19 Ottobre 2017
Conclusione del progetto “Fascicolo degli Incanti – Fascicolo dei Sogni” – edizione 2017
Il progetto “Fascicolo degli Incanti – Fascicolo dei Sogni” edizione 2017 si conclude con la mostra “Le eccellenze di Govone sui territori del Sito UNESCO” realizzata dagli Studenti dell’Istituto Comprensivo di Govone. Tale lavoro delinea un percorso all’interno del territorio di quel Comune e illustra i singoli beni facenti parte del patrimonio architettonico e artistico collocandoli correttamente nel contesto storico ripercorrendo i passaggi fondamentali. Si desidera evidenziare che tale lavoro è stato svolto dagli Studenti che, lavorando in gruppo, hanno costruito per ciascun bene del patrimonio monumentale del territorio una scheda descrittiva, corredata da fotografie. L’archivio fotografico presentato in questa mostra arricchisce il lavoro degli studenti e propone al pubblico la riscoperta del territorio.