Anno 2016
Gennaio 2016
Il New York Times invita il mondo a visitare le Langhe
Nel suo elenco di destinazioni per vacanze e visite relativo all’anno 2016 è inclusa la “splendida area di Langhe-Roero e Monferrato, patrimonio dell’Unesco. Zona di grandi vini. Gran cibo italiano. Colline dolci. Paesaggi. E buon vivere.” (tratto da ” 52 posti da visitare nel 2016 secondo il Nyt.” de “Il Sole 24 Ore”.
Sabato 23 Gennaio 2016 – Magliano Alfieri
Apertura mostra “Principesse a Castello” di Michela E. Riba
Nella mostra “Principesse a castello” personale dell’artista Michela Ezekiela Riba, a cura del Club Unesco di Alba e dal Comune di Magliano Alfieri.
Volti di giovani “Principesse” si confrontano con la vita a castello, muse ispiratrici si fondono con l’atmosfera principesca tornando indietro, come un viaggio nel tempo per fondersi nella bellezza femminile del contemporaneo. Donne moderne alle prese con la volontà di esprimere quell’analisi intorno alla propria sensibilità.
L’artista affida alle proprie tele l’essenza di un discorso in cui la raffigurazione si muove, nella pittura, dall’introspezione alla poetica dell’immagine fissata nella memoria come in un fotogramma. Misteriosa e simbolica, la sua donna appartiene a questo nostro tempo quanto mai complesso.
13 Febbraio – 1° Maggio 2016 – Solonghello
Apertura mostra “Visioni di Langa, Roero e Monferrato” – Work in progress – 2010-2015
La mostra, curata dal Club, espone immagini esclusive del sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli di Langa-Roero e Monferrato realizzate dal nostro Socio Maestro Cornelio Cerato e dal Maestro Paolo Lombardi.
La collezione fotografica alterna immagini diurne e notturne e propone visioni inedite del meraviglioso territorio di Langa e Roero.
Cornelio Cerato è nato a Cuneo nel 1958. A 19 anni ha frequentato il corso di Fotografia all’Accademia Albertina di Torino. L’anno dopo, nel 1978, giovanissimo ha aperto, con il fratello Livio, il suo negozio di fotografia e dal 1990 tiene corsi per enti e scuole professionali (Enaip, Arci, CuneoFotografia ect). A 30 anni allestisce le prime mostre; i suoi lavori spaziano dalla fotografia ai cortometraggi e sono stati ospitati da diversi centri della provincia di Cuneo, ma non solo. Ha ottenuto diversi riconoscimenti.
Il Maestro Paolo Lombardi si è specializzato in affascinanti riprese notturne – con illuminazione artificiale – di luoghi di sicuro impatto scenografico.
Sabato 2 Aprile 2016 – Castagnole delle Lanze (AT)
Convegno “Sito UNESCO e Castagnole delle Lanze: opportunità e prospettive di sviluppo”
L’Amministrazione Comunale di Castagnole Lanze, con le ProLoco e la Collaborazione dei Club UNESCO di Alba e di Asti, hanno organizzato Sabato 2 aprile alle ore 9,30 (Salone parrocchiale San Bartolomeo) un convegno dal titolo “Sito UNESCO e Castagnole delle Lanze, opportunità e prospettive per il territorio”.
I temi del convegno erano: La valutazione del ruolo del marchio UNESCO nella promozione e valorizzazione turistica del territorio; la collaborazione tra Enti, Scuole, Associazioni, per lo sviluppo di iniziative in campo culturale e turistico sul territorio del sito; il coinvolgimento delle nuove generazioni nel miglioramento del paesaggio; i siti UNESCO come attrattori turistici; quanto vale il brand UNESCO; il ruolo dei Club UNESCO.
Filmato
Da Sabato 30 Aprile 2016 a Domenica 28 Agosto 2016
Mostra “PICASSO – XXXII eaux-fortes originales pour des texts de BUFFON” all’Aula Picta di Barolo
La mostra PICASSO – XXIII Acqueforti originali con testi di Georges-Louis Leclerc, Comte de Buffon, propone trentadue acque tinte estratte dalla “Storia Naturale, Generale e Particolare” di Georges Louis Leclerc, Conte di Buffon (1707-88) nota come “il Buffon”, pubblicata originariamente in 44 volumi tra il 1745 e il 1804.
Sabato 28 Maggio 2016 – Magliano Alfieri
Consiglio Direttivo e Assemblea del Club UNESCO di Alba
Il Consiglio Direttivo e l’Assemblea hanno approvato il bilancio consuntivo per l’anno 2015, la programmazione delle iniziative e il bilancio di previsione per l’anno 2016.
Sabato 18 Giugno 2016 – ore 18.00 – Confraternita dei Battuti Rossi di Magliano Alfieri
Mostra “Frammenti d’Africa” di Mario Tible
Mario Tible è un fotografo e un artista; è uomo cosmopolita, del quale il compianto Avv. Gianni Vercellotti scrisse che “è un uomo che viaggia, guarda e capisce. E scrive fotografando”, entrando in piena sintonia con quelle terre e con quella gente. Le sue fotografie fissano situazioni, paesi e persone che ha incontrato e con cui ha vissuto pochi giorni o anche solo pochi minuti.
Tible è attratto dal continente africano e, viaggiando per trent’anni, ha acquisito la capacità di entrare in sintonia con gli usi e i costumi delle popolazioni che ha avuto modo di conoscere e di farsi influenzare dalle forme d’arte africana.
Il critico Matteo Bellenghi osserva che “Le immagini dall’iniziale carattere fotografico sono divenute vere e proprie composizioni artistiche – arricchite da oggetti provenienti dalla terra africana: la stessa cornice, realizzata con i marchi raccolti durante i viaggi, le soste, le conoscenze di quei luoghi misteriosi, si fondono con l’immagine restituendo frammenti d’anima della persona o delle persone immortalate.”
Sabato 30 Luglio 2016 – Castello di Grinzane Cavour – Sala Polivalente
Mostra “Meditè – Patrimoni dell’Umanità sulle sponde del MediterraneoConvegno “Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola delle aree UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato”
Tramite questo convegno, il Club intende venire incontro alle esigenze del territorio, mettendo a disposizione le conoscenze di esperti affinché questi possano suggerire “buone pratiche” finalizzate allo sviluppo sostenibile.
I Club UNESCO, e tutto il movimento unescano, sono sollecitati a promuovere lo “sviluppo sostenibile”. Si desidera ricordare che il Presidente Emerito della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO Prof. Giovanni Puglisi osservò che “È indispensabile diffondere (…) attraverso (…) le scuole, le Università, le organizzazioni di cittadini, comportamenti e buone pratiche rivolte al rispetto (…) dell’ambiente”. (atti del convegno nazionale “Madre Terra: Alimentazione, Agricoltura ed Ecosistema del 21.11.2012). Il legame tra il Patrimonio dell’Umanità e lo Sviluppo sostenibile è stato sottolineato, tra l’altro, in occasione del Terzo Forum UNESCO per la Cultura e le Industrie Culturali, nella cui dichiarazione conclusiva, sottoscritta a Firenze il 4 Ottobre 2014, al punto 3 viene osservato che “la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (ad esempio attraverso la promozione di tecniche agricole che rispettino la tradizione e l’ambiente) permette lo sviluppo di processi di produzione alimentare più sostenibili e di qualità […] attenuando allo stesso tempo l’impatto sull’ambiente”.
Sabato 1° Ottobre 2016 – ore 18.00 – Locanda dell’Arte – Solonghello
Mostra “Frammenti d’Africa” di Mario Tible
A grande richiesta, dato il considerevole successo dell’esposizione a Magliano Alfieri, viene riproposta la mostra di Mario Tible “Frammenti d’Africa”
Filmato
Sabato 15 Ottobre 2016 – ore 18.00 – Chiesa dei Battuti Rossi – Magliano Alfieri
Mostra “Da qualche parte” di Claudio Vigna
Il Club inaugura presso la Chiesa dei Battuti Rossi di Magliano Alfieri la mostra “Da qualche parte…” , di Claudio Vigna.
La mostra propone una collezione di acquerelli del Maestro Claudio Vigna, tra i quali alcuni lavori inediti.
Ciascuna opera è corredata da una citazione letteraria che commenta il mondo visionario e fortemente evocativo di avventure oniriche che caratterizza le opere del Maestro
Ottobre – Novembre 2016
Progetto “Fascicolo degli Incanti / Fascicolo dei Sogni”
Il progetto – avente carattere educativo – si colloca nel tema UNESCO della difesa del patrimonio culturale e linguistico, materiale e immateriale e stimola gli Studenti a interessarsi alla protezione dell’ambiente, alla cultura e alla bellezza di un territorio dal valore unico e irripetibile e offre loro occasioni di educazione al rispetto di tale ricchezza e di partecipazione alla vita culturale.
L’iniziativa, per la quale sono stati avviati gli interventi di carattere progettuale, consiste nella messa a concorso di un’attività di ricerca, studio e selezione che impegna gli Studenti a costruire, con riferimento a ciascun Comune, un Fascicolo per mezzo del quale sono illustrate le eccellenze e formulate proposte di miglioramento.
Il 7 Novembre 2016 il nostro Socio Cornelio Cerato, insieme alla sua Assistente Marta Cavallera, facendo seguito a una precedente lezione di fotografia, realizzano un laboratorio di fotografia presso la Scuola Media di Govone
16 Dicembre 2016
Ripristino delle linee ferroviarie che attraversano il territorio del Sito
A partire dai primi giorni di Dicembre 2016 sono iniziate le attività per dare vita a un tavolo tecnico propositivo che persegue obiettivi di sostegno alla riattivazione di tali linee in ottica di mobilità sostenibile.
Dalla riattivazione e valorizzazione delle linee ferroviarie Nizza Monferrato – Castagnole delle Lanze – Cavallermaggiore e Asti – Castagnole delle Lanze, che attraversano il territorio del Sito, beneficerebbero sia la popolazione residente, sia i turisti, secondo un’ottica di “turismo dolce” e di sviluppo sostenibile.
Dopo un primo convegno che si è tenuto ad Asti il 16 Dicembre 2016, il tavolo tecnico si riunirà per la prima volta il 9 Gennaio 2017 sempre ad Asti.