Anno 2014
14-17 Gennaio 2014 – e 5-7 Marzo 2014 – Alba
Collaborazione con il CSV – Società Solidale per l’attuazione di “percorsi alternativi alle sanzioni disciplinari”
Il Club UNESCO di Alba collabora con il CSV Società solidale per la realizzazione di percorsi alternativi in capo a studenti assoggettati a sanzioni disciplinari.
Obiettivi e funzione dell’iniziativa Fine dell’iniziativa, è la costruzione di una rete di collaborazione tra le scuole ed il mondo del volontariato con l’obiettivo specifico di progettare percorsi educativi di recupero rivolti agli studenti degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado, attraverso lo svolgimento di attività socialmente utili presso le Organizzazioni di Volontariato del loro territorio, in caso di sospensione. Infatti l’impegno dei giovani nel volontariato favorisce un reale e concreto confronto con valori di solidarietà e l’assunzione di stili di comportamento positivi, contribuendo alla formazione di una coscienza solidale e responsabile, esso rappresenta il contesto ideale per l’elaborazione di specifici percorsi di educazione civica e di assunzione di responsabilità. (tratto da documentazione del Forum del Volontariato della Regione Piemonte)
Il percorso realizzato nella circostanza ha riguardato la predisposizione di documentazione sulle eccellenze artistiche e culturali dei Comuni di Langa e Roero.
Sabato 22 Febbraio 2014 ore 10.00 – Alba
Asta benefica “Ricominciare – Artisti della Granda per le Filippine
Nel corso della 37° Conferenza Generale dell’Unesco il Direttore Generale Irina Bokova ha lanciato un appello affinché la famiglia unescana sostenga la popolazione delle Filippine colpita dall’uragano Haiyan lo scorso 8 Novembre 2013.
La Federazione Italiana Club e Centri Unesco, che raduna i Club UNESCO italiani, ha raccolto l’appello, ed in occasione della giornata mondiale dei Diritti Umani del 10 Dicembre 2013 ha attivato una campagna di raccolta fondi dal titolo “Fai Vivere i Sogni di chi ha perso la Speranza”.
Il Club UNESCO di Alba si è reso disponibile per questa azione di concreta solidarietà realizzando un’asta benefica a cui hanno partecipato un congruo numero di artisti della Provincia di Cuneo ai quali è stata richiesta la donazione di una o più opere di piccolo formato.
Le somme raccolte con l’asta di beneficienza dal titolo “Ricominciare – Artisti della Granda per le Filippine”, sono destinate alla raccolta fondi organizzata dalla Federazione Italiana Club e Centri UNESCO per sostenere le popolazioni colpite dall’uragano Haiyan.
Mercoledi 12 Marzo 2014 ore 17.30 – Circolo dei Lettori – Torino
Partecipazione alla conferenza “Lingue del Cuore: Frédèric Mistral – Mirèio, musa ispiratrice di un amore elegiaco”
Il P.E.N. Club – Italia – sezione di Torino in occasione della Giornata Internazionale della Donna realizza una importante conferenza nella quale la poetica di Mistral (Premio Nobel per la Letteratura nel 1904) il Prof. Sergio Maria Gilardino (Professore di Letteratura Comparata alle Università Mc Gill e Cambridge), il Prof. Arturo Rosso, l’etnologo Alexis Bétemps e la studiosa Maura Susanna. Curerà le letture Davide Arneodo.
Mireio narra della bella Mireia, figlia di un ricco contadino provenzale, e del suo amore verso un cestaio di nome Vincent, osteggiato dai loro genitori. Il poema, che fonde elementi del mito di Giovanna d’Arco e della storia di Romeo e Giulietta, ma anche numerosi riferimenti alle tradizionali storie rurali provenzali, fu altamente lodato da Alphonse de Lamartine e premiato dall’Académie Française, rendendo Mistral un uomo di fama internazionale.
Mercoledi 12 Marzo 2014 ore 20.45 – Centro Culturale San Giuseppe
Partecipazione alla Presentazione del volume “Cuneesi nella Pampa” di Giancarlo Libert
Il volume Cuneesi nella Pampa è di circa 300 pagine, ha un prezzo di copertina di euro 24,00 è arricchito da circa centocinquanta fotografie d’epoca, corredato da un ampio apparato statistico/documentario. La prefazione è di Donato Bosca, con i patrocini dell’Ambasciata Argentina in Italia e del Club Unesco di Cuneo, in collaborazione con il Centro studi e ricerche storiche onlus. Il lavoro, è frutto di anni di studio e approfondimento in archivi pubblici e privati con la consultazione di testi italiani ed esteri, che hanno consentito di dare un quadro – con un taglio storico-biografico – dell’emigrazione dalla provincia di Cuneo verso l’Argentina.
Giancarlo Libert è nato a Torino nel 1963, giornalista pubblicista. Da circa 30 anni conduce ricerche di storia locale e storia dell’emigrazione piemontese. È socio del Centro Studi Piemontesi di Torino, della Società di Studi Storici di Cuneo, della Società di Storia, Arte ed Archeologia per le province di Alessandria e di Asti, di Iulia Dertona, della Società Studi Astesi, della Società Italiana di Studi Araldici, dell’Arvangia di Alba e dell’Accademia Urbense.
Sabato 31 Maggio 2014 ore 18.00 – Barolo – Piazza Falletti – “Aula Picta”
Frida Kahlo – una vita per immagini / A Life in Pictures
Il Club UNESCO di Alba ha partecipato all’inaugurazione della mostra “Frida Kahlo – una vita per immagini”, a cui ha concesso il proprio patrocinio.
Nella mostra sono esposte 80 fotografie dell’Artista realizzate da vari fotografi. La mostra è curata da Barolo Art – Centro Italiano per le Arti e la Cultura ed è aperta dal 31 Maggio 2014 al 22 Agosto 2014.
Giovedi 12 Giugno 2014 ore 18.30
Incontro del Club UNESCO di Alba con il Direttore dell’Associazione Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.
Il Club UNESCO di Alba si è incontrato presso il Centro Culturale San Giuseppe con il Direttore dell’Associazione Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato dott. Roberto Cerrato.
Sabato 28 Agosto 2014
Apologhi delle dodici camere di sparo
Video (c) Cornelio Cerato Pubblicato su gentile concessione dell’autore Chi fosse interessato contatti segreteria@clubunescoalba.it
Giovedi 13 Novembre 2014 ore 8.30 – Alba – I.I.S. “Umberto I” – Scuola Enologica
Incontro di cultura internazionale
Il Club UNESCO di Alba ha organizzato Giovedì 13 Novembre 2014 a partire dalle ore 8.30 presso l’Aula Magna della Scuola Enologica di Alba un primo incontro culturale nel quale sono intervenuti in qualità di relatori, il dott. Gianfranco Gribaudo, Presidente Onorario SIOI – Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale – Piemonte e Valle d’Aosta, e il prof. Umberto Morelli Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Internazionali dell’Università degli Studi di Torino
Il Club UNESCO di Alba porge i suoi ringraziamenti per la riuscita della manifestazione ai Relatori dott. Gianfranco Gribaudo e Prof. Umberto Morelli, al Dirigente Scolastico Prof. Renato Parisio e ai suoi efficientissimi collaboratori.